|
|
INVITO al CONVEGNO
ERSAF è lieto di invitarLa al Convegno
LE CITTÀ COME FORESTE URBANE
DA EXPO 2015 AD AGENDA 2030
Milano, Piazza Città di Lombardia 1
Sala Biagi – Palazzo Lombardia
GIOVEDÌ, 7 NOVEMBRE 2019 - ore 9.00
Grazie a EXPO 2015 nell’hinterland milanese sono stati realizzati oltre 40
interventi di valorizzazione ambientale e riqualificazione del territorio rurale.
Amministratori, tecnici, agricoltori, esperti del settore si confrontano sulla
possibile integrazione dell’inevitabile processo evolutivo con una dimensione attenta e rispettosa del territorio quale “bene comune”.
Un’occasione inoltre per dare seguito al World Forum on Urban Forests di
Mantova e porre le fondamenta per il raggiungimento degli obiettivi di
Agenda 2030.
La partecipazione al convegno è valida per:
E' in corso la richiesta di accreditamento CFP per gli iscritti all'Albo degli Architetti.
egione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con Formaper, realizzano il progetto sperimentale “Testimone” per sostenere le imprese coinvolte il processi di passaggio o trasmissione d’impresa.
Il progetto in questa prima fase si articola in due iniziative:
· momenti formativi dedicati ad Associazioni di categoria, Ordini e Associazioni professionali, sistema bancario e liberi professionisti per consolidare e mappare una rete di competenze specialistiche che sia in grado di sostenere e favorire i processi di trasferimento aziendale
· laboratori esperienziali rivolti rappresentanti di imprese coinvolte in processi di passaggio generazionale al fine di sensibilizzarli ad una opportuna gestione delle problematiche connesse al passaggio di testimone.
Negli incontri formativi sarà presentato il Premio Partner d’impresa - Buone prassi realizzate nel 2019 sul tema del passaggio generazionale e sulla trasmissione d’impresa (scadenza 19 Novembre) e i prossimi provvedimenti a sostegno delle imprese interessate al passaggio generazionale.
Questi gli incontri con partecipazione gratuita:
- Riservati ad Associazioni di categoria, Ordini e Associazioni professionali, Sistema bancario, liberi professionisti
· Incontro formativo
GOVERNANCE E PASSAGGIO GENERAZIONALE COME ELEMENTO DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DELLE PMI
Milano, 7 Novembre – ore 10,00/13,00 – Camera di Commercio Via Meravigli, 9/b
Relatore: Marco Giorgino - Ordinario di Financial Markets and Institutions Politecnico di Milano & MIP Graduate School of Business.
Partecipazione anche in diretta streaming.
Programma e iscrizioni on line
· Evento
PASSAGGIO GENERAZIONALE E GESTIONE DELLA CONFLITTUALITA’
Monza, 11 Novembre – ore 14,00/18,00 – Camera di Commercio P.zza Cambiaghi, 9
Relatori: Simona Arpano, Isabella Buzzi, Paola Casali, Nicola Giudice, Barbara Giurlanda, Mariaclaudia Perego, Flavio Ratti
L’evento realizzato da Camera Arbitrale di Milano è in fase di accreditamento presso l'Ordine Avvocati di Monza e Brianza, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e della Brianza; il Consiglio Notarile di Milano.
Programma e iscrizioni on line
· Seminario webinar
GLI ASPETTI LEGALI CONNESSI AI PERCORSI DI PASSAGGIO E SUCCESSIONE D’IMPRESA
Fruibile in modalità sincrona il 15 novembre dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Fruibile in modalità asincrona a partire dal 20 Novembre
Relatore: Alessandro Maria Ottolina – Notaio
Programma e iscrizioni on line
- Per imprese, coloro che vogliono subentrare in aziende, stakeholder, liberi professionisti
Laboratorio esperienziale
RIFLESSIONI E PENSIERI SUL TEMA DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE E TRASMISSIONE D’IMPRESA
Milano, 11 Novembre – ore 14,30/17,30 - Palazzo Giureconsulti – Via Mercanti, 2
Relatore: Laura Limido – Docente Formaper
Nell'ambito del progetto Interreg "Upkeep the Alps" verranno organizzati questo autunno una serie di corsi gratuiti di progettazione, manutenzione, gestione della sentieristica. I corsi sono rivolti a operatori del settore, liberi professionisti o dipendenti di piccole medie imprese, tecnici degli enti locali, associazioni di volontariato impegnate nella gestione del territorio e delle rete dei sentieri .
Per favorire la partecipazione i corsi avranno tre sedi (Edolo, Sondrio e Lecco – Pian dei Resinelli) e verranno replicati in due sessioni successive in ogni sede. Ogni corso sarà organizzato su tre incontri di due giorni (venerdì-sabato) alternando attività in aula e sul campo. Le iscrizioni sono aperte.
|
INVITO al WORKSHOP
ERSAF è lieta di invitarLa al Workshop
ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO
SMART VILLAGES:
UN CONCETTO INTELLIGENTE
Seminario di confronto dedicato ai territori montani
Esino Lario (LC)
Sala multimediale del Museo delle Grigne
Parco Villa Clotilde - Via Montefiore, 19
VENERDI', 25 OTTOBRE 2019
Il concetto di città e villaggi intelligenti è piuttosto recente e si è posto in brevissimo tempo al
centro del dibattito e della formulazione di strategie a livello europeo.
Il concetto di Smart Villages è articolato e complesso. Parlare di Smart Villages innanzitutto implica agire per
soluzioni efficaci basate sulle specificità: al centro di questo concetto c’è la comunità, che si ritrova, che definisce le proprie priorità e bisogni,
che rende disponibili patrimoni di conoscenza per sviluppare modalità e strumenti differenti sulla base dei quali
costruire i processi di innovazione.
ERSAF, assieme a Regione Lombardia, in linea con le recenti situazioni di dibattito ricerca e confronto, fra cui EUSALP,
l’European Network for Rural Development, Euromontana, la Commissione Europea, intende proporre una occasione di scambio e riflessione sul tema delle
comunità rurali intelligenti, coinvolgendo in particolare gli attori locali impegnati nello sviluppo delle aree montane.
11 OTTOBRE, FIRENZE
Il Collegio Nazionale, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, organizza a Firenze il giorno 11 ottobre p.v., il convegno " "Analisi e prospettive della coltivazione del nocciolo in Italia", la cui realizzazione è resa possibile dal lavoro del Consigliere Nazionale Agr. Moreno MORALDI, coadiuvato dal Vicepresidente Agr. Lorenzo GALLO.
Nell’anticipare la notizia, si chiede ai Colleghi interessati di far pervenrie la propria nota di interesse all'indirizzo: milano@agrotecnici.it
Bando di concorso per n. 251 assunzioni di personale presso il Ministero dell'Ambiente
Si segnala che la Commissione RIPAM (Consorzio per la Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni) su incarico del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 251 unità di personale a tempo indeterminato da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, presso il Ministero.
Tra i profili messi a bando, è previsto il reclutamento di n. 60 funzionari con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, scienze agrarie e forestali, identificati con il Codice (NAT/MATTM) e di n. 25 funzionari con competenze nel settore della pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale e nell’architettura del paesaggio, identificati con il Codice (ARC/MATTM).
Per l’accesso alla selezione è richiesto il possesso di una laurea triennale, specialistica, magistrale o di “vecchio ordinamento” e precisamente:
- per il profilo naturalistico ed agro-forestale (NAT/MATTM) le lauree in Scienze della Natura, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, Scienze e tecnologie agrarie e Biotecnologie agrarie, oltre le eventuali equiparazioni ed equipollenze previste per legge;
- per il profilo relativo alla pianificazione territoriale e paesaggistica (ARC/MATTM) le lauree in Architettura del paesaggio, Architettura e ingegneria edile-architettura, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, oltre le eventuali equiparazioni ed equipollenze previste per legge;
Gli iscritti nell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati in possesso dei prescritti requisiti potranno presentare domanda di ammissione al concorso, esclusivamente tramite modalità telematica, compilando il modulo on-line al sito internet (link: https://www.ripam.cloud/), tramite il portale “Step-One 2019”entro le ore 23:59 di lunedì 23 settembre p.v., seguendo le istruzioni riportate nel bando all’art. 4 relativo a “Pubblicazione del bando e presentazione della domanda. Termini e modalità”.
L’Avviso pubblico è scaricabile dal sito www.agrotecnici.it - Sezione NEWS (http://www.agrotecnici.it/news/CARTAB124-19.pdf) oppure in alternativa nel sito internet della Commissione RIPAM e del Ministero dell’Ambiente.
Si evidenzia altresì come il bando ometta di indicare, fra i titoli di ammissione, alcune Classi di laurea che appaiono oggettivamente idonee; al riguardo il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, raccogliendo le segnalazioni di alcuni iscritti, ha già provveduto a chiedere alla Commissione RIPAM l’integrazione del bando. Ove concessa, ne sarà data ampia comunicazione.
13 giugno 2019 | ||||||||||||
|
||||||||||||
|
Carissime Colleghe
Carissimi Colleghi
Si è aperta oggi la nuova edizione del PREMIO CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da TOPSCAPE PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, articolato nelle cinque categorie City Landscape (A), Brand & Landscape (B), City Play(C), Tourism Landscape (D) e, novità per il 2019, il Paesaggio in Luce (E)
In qualità di professionisti vi invitiamo a partecipare al bando candidando i vostri progetti. Ne approfittiamo inoltre per comunicarvi che Il “City_Brand&Tourism Landscape Award” verrà consegnato a conclusione del Simposio Internazionale “City-Brand&Tourism Landscape. Il paesaggio come strategia. La qualità del Paesaggio per un’Architettura di Qualità” che si terrà il prossimo 20 giugno alla Triennale di Milano.
|
PAYSAGE
Tel.
+39.02.34.59.27.80 +39.02.45.47.48.59 - +39.02.45.47.47.77
Evento con il patrocinio del:
Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati
Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati di Milano Lodi MonzaBrianza
Federazione Agrotecnici e Agrotecnici laureati della Lombardia
Il Collegio ai partecipanti ha riconosciuto l'acquisizione dei crediti formativi
Le informazioni le troverete attraverso questo link:
10 aprile 2019
Sala Conferenze Camera di Commercio - via Meravigli, 9/b – MILANO
l’incontro verrà inoltre trasmesso presso
Sala Conferenze Camera di Commercio – Piazza Cambiaghi, 9 – MONZA
Sala Conferenze Camera di Commercio – Via Haussmann, 37 - LODI
ETICA PUBBLICA, ETICA PROFESSIONALE E TUTELA DELLA TRASPARENZA
Luca Bertoni – Consigliere Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi
PierPaolo Romani – Coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico
“Prevenire e contrastare la corruzione e le mafie sul territorio: l’esperienza di Avviso Pubblico con i professionisti “
Stefania Pellegrini – Professoressa associata Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna
“L’impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale”
19 marzo 2019
Workshop
“VERSO UN APPROCCIO CONDIVISO PER LA GESTIONE INTEGRATA DI ACQUE E SUOLO IN LOMBARDIA”
martedì 19 marzo – Sala convegni del CNR, via A. Corti 12, Milano
Il workshop ha l’obiettivo di condividere e discutere un primo quadro di linee guida per un utilizzo sostenibile delle acque nel territorio del bacino padano, basate sui risultati del progetto.
In particolare si discuteranno:
· I trend di contaminazione acque sotterranee nella pianura Lombarda
· Pressioni nel bacino in termini di eccedenza di azoto nelle aree coltivate
· Il ruolo dell’irrigazione nella dinamica dell’azoto
· Proposte per una pianificazione integrata dell’uso del suolo e delle acque
La vostra presenza come “portatori di interesse” è importante.
Ricercatori, gestori e utilizzatori delle risorse idriche, amministratori pubblici e associazioni di cittadini, agricoltori e allevatori come rappresentanti delle attività dominanti nel bacino padano avranno l’occasione di confrontarsi e discutere per definire strategie condivise per una gestione sostenibile delle acque e del territorio.
Speriamo quindi in una vostra presenza numerosa, pregandovi di diffondere l’invito a colleghi eventualmente interessati.
Il gruppo INTEGRON
21 febbraio 2019
|
|
|
|
|
|
|
|
21 febbraio 2019
WORKSHOP GRATUITO: ERGONOMIA LA CHIAVE VINCENTE PER IL BENESSERE DEI LAVORATORI E LA PRODUTTIVITA'
WORKSHOP GRATUITO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO
del ciclo “I Percorsi del Successo”
ERGONOMIA
la chiave vincente per il benessere
dei lavoratori e la produttività
Milano, giovedì 21 febbraio 2019 (ore 14.15 – 17.30)
Sede AICQ Centronord - Via Mauro Macchi 42
Leggi la locandina per conoscere il programma e tutte le informazioni
MODALITA' DI
ISCRIZIONE
Per
iscriversi mandare una mail a segreteria@aicqcn.it
20 febbraio 2019
GIORNATA DI STUDIO
Le forme di partenariato pubblico-privato nella gestione dei servizi
MILANO, 20 febbraio 2019
Formel è Ente accreditato dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione per la erogazione della formazione continua per gli iscritti nell'Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione della performance.
Per questo corso, che rientra nella categoria FORMAZIONE RESIDENZIALE INTERATTIVA, sono stati richiesti 9 crediti formativi
I vincoli esistenti nell'attuale assetto economico – dai limiti posti alla spesa per investimenti ai fini della riduzione del debito pubblico, all'obbligo di pareggio di bilancio, alla riduzione progressiva dei trasferimenti - impongono alle Pubbliche Amministrazioni una gestione maggiormente efficiente delle risorse finanziarie da destinare alla realizzazione delle infrastrutture pubbliche e la ricerca di alternative alle forme tradizionali di finanziamento. I partenariati pubblico-privati consentono la realizzazione di diverse tipologie di opere e gestione di servizi soprattutto nei settori di maggior interesse della collettività. Quindi non solo opere e infrastrutture, ma soprattutto cultura e turismo e sociale sono settori con enorme potenziale di sviluppo. I partenariati pubblico-privato - PPP sono forme di cooperazione per garantire il finanziamento, la progettazione, la costruzione e la gestione di opere pubbliche o la prestazione di un servizio. Il Codice dedica a queste forme ampio risalto con una disciplina ad hoc dedicata.
7 febbraio 2019
Incontro rivolto alle Associazioni di
Categoria e agli Ordini Professionali
per illustrare le opportunità del Mercato Elettronico e le attività svolte
con gli Sportelli in Rete, realizzati in collaborazione con Consip - la centrale
degli acquisti della Pubblica Amministrazione in Italia.
Saranno approfondite caratteristiche,
funzionamento, dati di utilizzo
della piattaforma e tutti gli strumenti di acquisto disponibili
sulla piattaforma Acquistinrete.
L'evento vuole essere un momento di
condivisione di esperienze già maturate
e di formazione a supporto di imprese e professionisti.
7 febbraio
10:00 | 12:30
Sede di Milano
- via Meravigli 9/b
4 febbraio 2019
GIORNATE DI STUDIO IN EVIDENZA
Abbiamo selezionato per te alcuni corsi che hanno riscontrato un forte interesse e che potrebbero interessarti
Corsi in materia di Appalti
DAL 19 AL 22 FEBBRAIO 2019
Le nuove funzionalità del portale acquistinretepa.it - Adesione alle convenzioni CONSIP ed acquisti sul MePa
MILANO
19 febbraio 2019
Il corso ricostruisce in modo organico ledisposizioni sugli acquisti telematici, allo scopo di individuare gli obblighi di utilizzo di tali strumenti. L'analisi sarà sviluppata con approccio metodologico teorico e praticocon evidenzia delle nuove funzionalità del portale.
La programmazione triennale e annuale dei lavori pubblici e la programmazione biennale degli acquisti di forniture e servizi di cui al D.M. 14/2018
MILANO
22 febbraio 2019
Il DM 14/2018 ha dato attuazione all'art. 21 del Codice dei contratti pubblici stabilendo le attività per una corretta programmazione nell'ambito dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture. Il Corso mira a fornirestrumenti utili, anche di carattere organizzativo...
9 gennaio 2019
Corsi di formazione per rilevazione dei dati statistici per il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria).
Si segnala che il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) organizza corsi di formazione regionali rivolti ai soggetti interessati ad iscriversi all’Elenco di operatori economici per il servizio di rilevazione dei dati ai fini di indagini statistiche, contabili ed economiche.
Si ricorda che il link per tenere sotto controllo l’attivazione dei Corsi nelle varie Regioni è il seguente: http://gaia.crea.gov.it/eventi_formazione_new.asp?.
Si invitano gli iscritti nell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati a voler periodicamente verificare il predetto link per avere pronta evidenza dei Corsi che man mano si attiveranno e così poterli eventualmente sfruttare.
Alla data odierna si segnala l’attivazione del corso in:
- EMILIA-ROMAGNA, con inizio il 15 gennaio.
Il termine per la presentazione della domanda è fissato per venerdì 11 gennaio 2019, al link: http://gaia.crea.gov.it/eventi_formazione_new.asp?IdRegione=260.
Una volta svolto il Corso (ed anche senza averlo svolto, purchè in possesso di esperienza specifica) gli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati interessati potranno iscriversi all’Elenco Operatori Economici del CREA e così ricevere, più facilmente rispetto ad altri, direttamente incarichi dal CREA per i servizi di rilevazione dati per le indagini contabili ed economiche.
Il link per l’iscrizione all’Elenco Operatori Economici del CREA è il seguente:
http://rica.crea.gov.it/rilevatori_rica/
Il Comunicato è scaricabile dal sito www.agrotecnici.it - Sezione NEWS
http://www.agrotecnici.it/news/CARTAB0007-19.pdf
8 gennaio 2019
Camera di Commercio di Milano – Lodi – MonzaBrianza: Fatturazione elettronica |
La partecipazione ai percorsi formativi PID è riservata prioritariamente ad imprenditori e dipendenti di aziende regolarmente iscritte al Registro Imprese con sede legale e/o operativa a Milano Monza Brianza Lodi e provincia.
È possibile effettuare 1 iscrizione per azienda. Eventuali richieste di iscrizione eccedenti i posti disponibili e/o multiple della stessa azienda dovranno essere segnalate a pid.formazione@mi.camcom.it e saranno inserite in una lista di attesa.
Iscrizioni di liberi professionisti saranno valutate solo in caso di posti disponibili in aula.
Partecipazione gratuita
Per informazioni: Segreteria Corsi Formaper - Tel. 02.8515.5385 - pid.formazione@mi.camcom.it
CALENDARIO 2019
Seminario Fatturazione elettronica: gli aggiornamenti normativi e i servizi della Camera di commercio - 1° edizione
15 gennaio – Sede: Milano – Camera di commercio Via Meravigli 9/b
Ore: 14:00-18:00ù
Seminario Fatturazione elettronica: gli aggiornamenti normativi e i servizi della Camera di commercio - 2° edizione
21 gennaio - Sede: Lodi – Camera di commercio Via Haussmann 11/15
Ore: 9:30-13:30
Seminario Fatturazione elettronica: gli aggiornamenti normativi e i servizi della Camera di commercio - 3° edizione
29 gennaio - Sede: Monza – Camera di commercio Piazza Cambiaghi, 9
Ore: 14:00-18:00